Introduzione

INTRODUZIONE

La Trasformazione Digitale (TD) non è semplicemente l'adozione di nuove tecnologie, ma una profonda e strategica evoluzione culturale e operativa degli Enti. Per garantire che questa trasformazione sia efficace e produca valore sostenibile, le organizzazioni necessitano di un apparato metodologico comune e trasversale, capace di superare la frammentazione e di assicurare l'allineamento di ogni iniziativa progettuale agli obiettivi strategici. È in questo contesto che si inserisce il presente documento, intitolato "Framework di metodologie di project management, agile management e analisi di processo a supporto dei progetti di trasformazione digitale. Guida metodologica".

Scopo e valore della Guida

Questa Guida Metodologica rappresenta l'output di eccellenza e la sintesi del percorso formativo “TD-Specialist”. Non è un mero testo teorico, ma un vero e proprio Handbook (manuale pratico), concepito come strumento di supporto metodologico fondamentale per la gestione dei progetti di innovazione. Il Framework è un sistema metodologico-strumentale comune e trasversale, il cui valore risiede nel suo saldo ancoraggio alle esperienze e alle sfide reali gestite dagli Enti partecipanti nel corso del programma di mentoring. Il documento raccoglie e sistematizza i materiali didattici, gli artefatti e i modelli allestiti dagli esperti e dai partecipanti, trasformando l'apprendimento in una risorsa operativa immediatamente disponibile e applicabile. L'obiettivo primario è fornire un Framework di Metodologie di Project Portfolio Management (PPM) che supporti l'adozione di metodi e tecniche avanzate per la progettazione e la realizzazione della Trasformazione Digitale. L'adozione di questa guida non solo standardizzerà le pratiche di gestione dei progetti di innovazione all'interno dell'Ente e tra gli Enti del territorio trentino, ma supporterà anche lo sviluppo e la diffusione di quelle competenze e metodologie necessarie per tradurre gli investimenti in Trasformazione Digitale in un successo programmatico e misurabile.

Struttura della Guida metodologica

Il Framework Metodologico è organizzato in quattro capitoli principali e sezioni dedicate agli strumenti operativi, costruendo una comprensione completa e un modello applicativo pratico.

Nel capitolo 1 si introduce il contesto del Progetto Bandiera - NTC, che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e nel Piano Nazionale Complementare (PNC). Il Progetto Bandiera mira a migliorare i servizi digitali offerti ai cittadini attraverso investimenti significativi nella trasformazione digitale della pubblica amministrazione. La Provincia Autonoma di Trento ha approvato un accordo con il Dipartimento per la trasformazione digitale per realizzare il progetto, che si concentra su quattro ambiti strategici: intelligenza artificiale, evoluzione delle piattaforme applicative, cittadini e imprese digitali, e il Nodo Territoriale di Competenza.

In questo capitolo si fornisce una retrospettiva sui progetti di trasformazione digitale (TD) precedenti, evidenziando le lezioni apprese e le migliori pratiche. Viene sottolineata l'importanza di un approccio integrato e coordinato per garantire il successo dei progetti di TD. Si discute anche dell'importanza della gestione programmatica e della centralizzazione del coordinamento per affrontare le interdipendenze e i vincoli comuni tra i progetti.

Il capitolo descrive vari approcci di gestione per i progetti di trasformazione digitale, inclusi il project management, l'agile management e l'analisi di processo. Viene presentato un framework metodologico che include strumenti e standard per supportare i progetti di TD. Si sottolinea l'importanza di un approccio comune e condiviso per garantire una trasformazione digitale efficace e sostenibile.

In questo capitolo si presenta un modello di gestione per i progetti di trasformazione digitale, basato su un approccio programmatico. Il modello prevede la centralizzazione della gestione e il coordinamento integrato dei progetti per massimizzare i benefici attesi. Viene illustrata la logica integrata "output-outcomes-benefici" e l'interconnessione tra i vari progetti del programma NTC. Il capitolo include anche una descrizione delle azioni previste per sviluppare e diffondere competenze e metodologie per la trasformazione digitale.

Elenco di modelli, completi di descrizione e note per l'utilizzo.

Glossario delle parola chiave, essenziale per allineare la terminologia.

Ultimo aggiornamento