Introduzione al Progetto Bandiera della Provincia autonoma di Trento
Introduzione al Progetto Bandiera della Provincia autonoma di Trento
Nel perimetro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è previsto un Piano Nazionale Complementare (PNC), finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del PNRR per gli anni 2021-2026. La complementarietà del PNC rispetto al PNRR si manifesta non solo a livello di disciplina, ma anche a livello progettuale, con un’integrazione delle risorse per gli interventi già previsti nel PNRR di missione o di componente della missione, con la previsione di ulteriori investimenti (i cosiddetti “programmi e interventi” del Piano) che contribuiscono al raggiungimento delle finalità del PNRR.
Il PNC prevede, tra gli altri, il programma cofinanziato “Servizi digitali e cittadinanza digitale”, volto a rafforzare, con ulteriori risorse e iniziative, la misura PNRR M1C1 - Investimento 1.4: "Servizi digitali e esperienza dei cittadini" tesa specificamente a migliorare i servizi digitali offerti ai cittadini.
Sulla base di dette risorse e relative partizioni è stato approvato lo schema di accordo tra la Provincia Autonoma di Trento e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, per la realizzazione del Progetto Bandiera PNC-A.1.3 “Digitalizzazione della pubblica amministrazione della provincia autonoma di Trento” – CUP C49G22001020001 (cfr. delibera della Giunta Provinciale n. 270 del 2023).
La Provincia Autonoma di Trento ha infatti manifestato la volontà di eleggere a Progetto Bandiera l’iniziativa “Digitalizzazione della pubblica amministrazione della Provincia autonoma di Trento”, la cui realizzazione è ritenuta di interesse comune e coerente con i target e le milestone previsti dal PNRR per l’investimento 1.4., oltre che con il correlato programma del PNC, in quanto volta a promuovere interventi strategici nei seguenti quattro ambiti:
AI data: Intelligenza artificiale nel sistema della PA.
Evoluzione secondo il paradigma Cloud delle piattaforme applicative strategiche della Provincia Autonoma di Trento (PAT).
Cittadini e imprese digitali.
Nodo territoriale di Competenza.

Propriamente in qualità di interventi strategici, i quattro filoni di afferenza del PNC sono stati eletti a “Progetto Bandiera”, a sostegno di progetti di natura strategica in materia di digitalizzazione della PA. Il Progetto Bandiera è dunque da considerarsi un insieme organico di quattro ambiti di iniziative chiave, tra loro logicamente aggregati in forma di portfolio sinergico, in quanto coerenti con il perseguimento dei target previsti dal PNRR per l’investimento 1.4. “Servizi digitali e cittadinanza digitale”.
Il prosieguo del presente documento si occupa specificamente di descrivere e illustrare la struttura, i contenuti e lo stato di sviluppo di alcune attività di uno specifico ambito tra i quattro afferenti al Progetto Bandiera PNC-A.1.3 “Digitalizzazione della pubblica amministrazione della provincia autonoma di Trento”, ovvero il quarto riferito al “Nodo territoriale di Competenza” (ID Ambito NTC – cfr. Allegato Piano Operativo - delibera della Giunta Provinciale n. 270 del 2023):
[…] Il ruolo di questo ambito nel progetto bandiera e, più in generale, nella complessiva strategia di attuazione dell’Agenda digitale territoriale, è quello di garante metodologico e di asse di competenza trasversale anche agli altri interventi.
Più in particolare, questo quarto ambito del Progetto Bandiera PNC-A.1.3 “Digitalizzazione della pubblica amministrazione della Provincia autonoma di Trento” “Nodo territoriale di Competenza” (NTC) si pone l’obiettivo di sviluppare e diffondere – attraverso azioni di formazione, consulenza e supporto agli Enti del NTC –, competenze e metodologie, atte a garantire un approccio comune, condiviso ed efficace alla miglior trasformazione digitale dell’azione pubblica territoriale. L’intervento NTC si dettaglia nelle seguenti azioni:
ID Azione
Azione
NTC.1
Riuso software, community e analisi comparativa: cosa riusare, come riusare, analisi comparativa delle diverse soluzioni anche in logica di cloud transformation. Template, flusso di scelta, accompagnamento. Tool software per la gestione strutturata del percorso.
NTC.2
Metodologie di gestione dei progetti ICT e Trasformazione digitale: il nodo sviluppa un sistema di project management a partire dallo standard europeo Pm2 e dalla metodologia Agile Scrum specifico per i progetti di trasformazione digitale della PA. Lo standard e il metodo vengono messi a disposizione in riuso e gli esperti del Nodo accompagnano gli enti alla sua adozione, sperimentazione e messa in pratica.
NTC.3
Supporto alle competenze digitali: il Nodo sviluppa contenuti e approcci trasversali al target per facilitare lo scambio di esperienze e di conoscenza tra PA e mercato. Il Nodo affianca le iniziative emergenti afferenti il tema delle digital skills, senza alcuna sovrapposizione con eventuali azioni derivanti da Misure PNRR.
NTC.4
Master Data Management: il Nodo ha un obiettivo trasversale legato ai dati. PAT segue il progetto di Master Data Management per la trasformazione del Sistema Informativo della PAT da tanti silos di dati separati e non comunicanti a un sistema applicativo trasversale orientato agli analytics. Per l'impostazione e l’analisi degli interventi e azioni di questo ambito mette in pratica le metodologie richiamate alle righe precedenti.
In ottica di disseminazione e comunicazione circa le azioni NTC.2 e NTC.3 del progetto Bandiera, è utile descrivere in sintesi la natura –del lavoro previsto– da ciascuno degli obiettivi progettuali, a partire dal primo.
Infatti, all’interno di tale ambito sono stati identificati dei task specifici, oggetto di una iniziativa realizzata in collaborazione con TSM-Trentino School of Management:
“NTC 2.1 Definizione e consolidamento di un framework di metodologie di project management, agile management e analisi di processo a supporto dei progetti di trasformazione digitale, corredato di una selezione di strumenti per la completa copertura funzionale del framework metodologico”;
“NTC 2.2 Applicazione delle metodologie, degli standard, degli strumenti attraverso affiancamento e supporto ai progetti di trasformazione digitale con attività di temporary project management”;
“NTC 3.1 Progettazione di una banca dati territoriale delle competenze digitali e animazione di una community territoriale per scambio pratiche” con specifico riferimento in questo contesto all’animazione di una community territoriale per scambio pratiche rispetto al tema delle competenze digitali”.
Per raggiungere tali obiettivi è stato elaborato un progetto che prevede una commistione tra formazione e applicazione on the job, destinata agli stakeholder interessati e identificati all’interno del contesto pubblico del territorio trentino.
Il Progetto è strutturato nei seguenti tre filoni progettuali, centralizzati in forma di gestione programmatica:
Percorso di Alta Formazione “TD Specialist” (NTC.2/NTC.2.1);
Mentoring per Temporary Project Management (NTC.2/NTC.2.2);
Comunità di Pratiche per lo sviluppo delle competenze digitali e per la trasformazione digitale(NTC.3/NTC.3.1).

Anche al fine di corrispondere all’obiettivo di disseminazione e condivisione delle conoscenze e competenze maturate nel perimetro del Progetto Bandiera PNC-A.1.3 – NTC, è qui utile richiamare la definizione di programma ed esplicitare il razionale sotteso all’impostazione programmatica con cui è stato concepito l’ambito NTC del Progetto Bandiera.
Un programma rappresenta infatti un insieme di iniziative progettuali e di attività operative e di supporto ai progetti, che prevede aspetti di interdipendenza e di correlazione logica tra questi e i rispettivi output, tali da necessitare un’aggregazione gestionale. La gestione programmatica di una serie di progetti consente di centralizzarne il coordinamento, di governare in modo integrato la pianificazione e il monitoraggio di ciascun progetto, in base al grado di interdipendenza tra i rispettivi input e output.
Di conseguenza, l’impostazione programmatica dei tre filoni di intervento sopra richiamati dell’ambito NTC consente alla preposta struttura di governance del Bandiera di esaminare, in modo continuativo e sistemico, le dipendenze reciproche, i vincoli e i fattori di rischio comuni ai tre progetti di appartenenza al programma. Questa concezione integrata sta favorendo – nel corso dello svolgimento del filone A. e B. dianzi citati – una più efficace ed efficiente gestione dei progetti stessi, stabilendo (ad esempio) strategie condivise per affrontare alcune minacce e/o risolvere criticità emergenti; soprattutto, solo tale gestione centralizzata e coordinata tra i filoni progettuali consentirà – al termine di alcuni target e milestone definiti dal Bandiera stesso – di conseguire i benefici attesi e di implementarne gli obiettivi strategici. Per converso, la gestione a sé stante di ciascun intervento progettuale previsto dal filone progettuale del progetto Bandiera dedicato al NTC, senza interrelazione reciproca, avrebbe minato sia la fattibilità tecnica di alcune delle attività progettuali, dato che i deliverables di un’iniziativa costituiscono input ad attività delle altre iniziative, sia la realizzabilità stessa dei benefici attesi, raggiungibili solo a livello di integrazione programmatica.
Ogni progetto del programma NTC, infatti, pur contribuendo, per la propria porzione di risultati chiave, al raggiungimento dei rispettivi obiettivi strategici, non consente di per sé di traguardare i complessi cambiamenti attesi; per traghettarli e misurarli, è stata appunto definita una gestione “multiprogetto”.
A ulteriore chiarimento e approfondimento della struttura programmatica dei tre interventi del filone progettuale del progetto Bandiera dedicato al NTC, la struttura di governance del Bandiera NTC ha capitalizzato e applicato a questi tre progetti dell’ambito NTC la dinamica di base dei principali modelli di gestione progetti, tra i quali PM2:

La logica integrata “output-outcomes-benefici” e, specificamente, la interconnessione anche ricorsiva tra gli output e gli outcomes di ciascuna delle tre iniziative (cfr. progetti A.-B.-C.) ha costituito il razionale sulla base del quale queste iniziative sono state aggregate in forma di programma. In tale cornice, il modello OKR (Objectives and Key Results) è stato adottato come strumento di allineamento strategico e operativo, funzionale a garantire coerenza tra la visione di lungo periodo (benefici attesi) e i risultati intermedi (outcomes e output) delle singole iniziative. L’interconnessione tra output e outcomes dei progetti A., B. e C. trova una rappresentazione operativa proprio nella struttura degli OKR, che facilita la gestione integrata delle tre iniziative e rende trasparente il contributo di ciascuna al raggiungimento dei risultati programmati. In tal modo, il modello OKR non solo supporta la governance del programma, ma costituisce anche un driver di apprendimento organizzativo e adattamento continuo; in particolare, il servizio/prodotto realizzato dal progetto A. è input vincolante per la realizzazione del progetto B.; così come l’output del progetto B. è tra gli input chiave -– benché non unico, né esaustivo – del progetto C.
Si riportano – nel seguente schema di Figura 4 – sia le interdipendenze sia le ricorsività tra i rispettivi output e outcomes dei tre progetti del programma NTC, a testimonianza di quanto, l’applicazione di conoscenze maturate sulle discipline di project & program management, siano centrali per impostare iniziative ad elevata complessità, quali quelle del Bandiera.

Ultimo aggiornamento