In sintesi
Questo capitolo introduce le metodologie e gli strumenti utili per le attività di gestione dei progetti di trasformazione digitale (TD). Viene presentato un modello di gestione dei progetti di TD, che include approcci, metodi e framework di gestione.
Un Modello di Gestione di Progetti di TD
Questo capitolo descrive l'importanza del project management per pianificare, realizzare, monitorare e controllare le variabili di performance che determinano il successo o il fallimento dei progetti. Verranno illustrati il ciclo di vita del project management e le aree di conoscenza fondamentali da gestire. Tuttavia, è essenziale riconoscere che l'applicazione di questi principi non è univoca e dipende significativamente dal contesto del progetto. Negli scenari più dinamici e incerti, specialmente nei progetti di trasformazione digitale, un approccio Agile offre maggiore flessibilità e adattabilità . Nel capitolo vengono quindi inseriti elementi chiave dell’approccio Agile, informazioni e checklist. La scelta tra un approccio Waterfall e Agile, o una combinazione ibrida, dipende da vari fattori come, ad esempio, la complessità del progetto, la necessità di flessibilità e la frequenza dei rilasci. Comprendere le caratteristiche di entrambi gli approcci e saperli adattare al contesto specifico è una competenza chiave per un efficace project manager.
Aree di Gestione Progetto
Le aree di gestione del progetto includono l'ambito, i tempi, i costi, la qualità , le risorse umane, la comunicazione, i rischi, le forniture e gli stakeholder. Ogni area è descritta in dettaglio, spiegando come devono essere pianificate, eseguite e controllate durante il progetto.
Analisi del Contesto
Viene descritto un approccio di analisi del contesto per supportare l'impostazione gestionale del progetto. Si suggerisce di condurre una valutazione qualitativa degli indicatori chiave del contesto di progetto e di impostare un modello di gestione coerente con il contesto.
Ultimo aggiornamento